Terapeuti, coaches e operatori della crescita personale, il nostro ruolo è accompagnare le persone nei momenti di transizione e trasformazione. In un'epoca di cambiamenti profondi, il nostro contributo diventa particolarmente prezioso: dalle sfide più intense possono emergere opportunità straordinarie di crescita e rinnovamento.
La ricerca e l’esperienza sul campo dimostrano che lo sviluppo dell’adulto non si ferma mai. L’evoluzione personale avviene attraverso l’espansione della nostra consapevolezza: possiamo imparare a percepire e comprendere noi stessi, gli altri e i sistemi in cui operiamo con sempre maggiore profondità e complessità.
Come possiamo, in quanto facilitatori dello sviluppo altrui, espandere costantemente la nostra capacità e la nostra congruenza nell'invitare gli altri sul cammino?
Quando coltiviamo la nostra integrità, il nostro equilibrio interiore, e l'allineamento tra mente, cuore e azioni, diventiamo naturalmente catalizzatori di ispirazione e resilienza, contribuendo con maggiore impatto nel nostro ambiente.
Questo tipo di crescita interiore richiede intenzione, attenzione, e buona compagnia!
Lo sviluppo personale avviene in relazione con gli altri, attraverso esperienze condivise, pratiche che aumentino la nostra consapevolezza di quello che succede fuori e dentro di noi, e riflessività.
Nei gruppi di ricerca e sviluppo interiore, troviamo uniche opportunità di scoprire più profondamente chi siamo e come operiamo, e infinita ispirazione per la nostra continua evoluzione.
Condividendo l'intenzione di continuare a crescere come persone al servizio dello sviluppo altrui, ci impegniamo in un percorso di supporto reciproco per realizzare sempre più del nostro potenziale.
cicli di 8 incontri settimanali - gruppi online e in presenza durante tutto l'anno
L’intenzione che ci guida nel nostro percorso insieme è quella di sostenere il nostro cammino di evoluzione personale e, al contempo, contribuire con maggiore impatto alla trasformazione delle persone e delle organizzazioni con cui operiamo.
La metodologia si basa sulla ricerca (personale, dialogica, e collettiva) delle esperienze vissute dai partecipanti, sia all'interno del gruppo che nei propri ambiti personali e professionali.
Attraverso modalità esperienziali e creative, le nostre osservazioni ci portano ad esplorare i nostri bias e patterns, i limiti e gli orizzonti della nostra crescita.
Il facilitatore suggerisce temi specifici ad ogni incontro e, nello stesso tempo, lascia spazio e valorizza ciò che emerge organicamente dal gruppo e dall’ambiente in cui ci muoviamo.
Ogni partecipante è invitato ad identificare un’intenzione di crescita personale specifica su cui concentrarsi nel corso del programma, diventando co-responsabile dell’evoluzione del gruppo, dei temi trattati e dell’esperienza condivisa.
L’invito è alla mobilizzazione della persona nella sua totalità—mente, cuore, corpo e spirito.
Il lavoro non si esaurisce all’interno del gruppo: incoraggiamo l’applicazione pratica delle intuizioni emerse attraverso sperimentazioni concrete nei propri contesti di vita. Ogni nuova esperienza, riportata nel gruppo, diventa un'opportunità di apprendimento collettivo, arricchendo il percorso di ciascun partecipante.